Le agenzie immobiliari e il web

 





Prima dell'avvento di internet la ricerca di immobili da affittare o comprare trovava negli annunci presenti nei giornali l'unica forma di pubblicità che le agenzie utilizzavano per gestire il proprio portafogli clienti. I contatti lavorativi, cioè, nascevano, oltre che da relazioni personali, soprattutto dalle risposte che quegli annunci producevano per il loro giro di affari. Gli uffici avevano e continuano ad avere la funzione di luoghi laddove ascoltare le esigenze dei clienti e dare loro ogni informazione utile rispetto all'immobile scelto. Tuttavia dopo che il web ha iniziato ad occupare una posizione rilevante tra i mass media, abbiamo assistito ad una evoluzione della pubblicità che riguarda l'attività di mediazione immobiliare. Anzitutto gli annunci vengono inseriti in famosi portali specialistici che ricevono quotidianamente migliaia di visite da parte di utenti provenienti da tutto il mondo. Il che vuol dire che gli immobili che appartengono al database di un'agenzia saranno visti e letti da un numero di potenziali clienti decisamente superiore a quello che i giornali garantivano in passato. Ma soprattutto presentandosi come piattaforme tradotte in altre lingue tali vetrine offrono l'appetibile opportunità ai consulenti di questo settore di coltivare concrete prospettive rispetto all'apertura di un mercato internazionale. Posto che l'Italia è da sempre considerato un paese delle meraviglie e per questa ragione un luogo assai ammirato dagli stranieri, la visibilità fornita da questi siti internet risponde alla necessità di intercettare facilmente una clientela straniera. 


LA PUBBLICITA' SULLA RETE DELLE AGENZIE IMMOBILIARI

Gli agenti immobiliari dopo aver constatato gli effetti pubblicitari di straordinaria efficacia assicurati dalla pubblicazione di annunci nei noti siti specialistici, hanno definitivamente compreso la forza del web quale mezzo di comunicazione di massa. Il che ha indotto alcuni professionisti a sintetizzare la loro attività lavorativa in vetrine virtuali aziendali impegnandosi a renderle capaci di acquisire sulla rete una dignitosa visibilità. Consulenti desiderosi di accrescere il proprio business, quindi, hanno voluto investire denaro nella creazione di campagne pubblicitarie che sortissero direttamente alle loro società l'effetto positivo di abbracciare un pubblico di utenti sempre più grande. Pertanto se oggi digitiamo ad esempio su Google parole chiave che attengono alla attività immobiliare troveremo agevolmente in una posizione privilegiata nel motore di ricerca una lista di agenzie che si propongono ad una vasta platea di utenti. La loro collocazione tra i primi risultati di Google non è affatto casuale, ma il frutto di un sofisticato lavoro effettuato da società di web marketing. In tal modo le agenzie che concentrano la loro attenzione professionale sulle locazioni o sulle compravendite immobiliari dimostrano di sfruttare totalmente le potenzialità pubblicitarie della rete.